
Geometria del conflitto. Saggio sulla non-corrispondenza
di Marchesi Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Mai come negli ultimi decenni il pensiero filosofico sembra aver assunto il conflitto politico come suo nodo centrale. Dall'inimicizia quale nucleo del politico alla microfisica degli antagonismi sociali, dalla competizione come distinzione individuale al rapporto agonistico tra discorsi e pratiche, il conflitto si presenta come istanza costitutiva del pensiero contemporaneo. Contemporaneamente, tuttavia, sta venendo meno il suo radicamento nell'esperienza reale. Del tutto assente o incapace di incidere sulla realtà, l'antagonismo contemporaneo sembra confinato ai margini della vita politica. Interrogando alcune tra le principali teorie che hanno formato l'idea contemporanea di conflitto politico - da Schmitt a Foucault, da Althusser a Laclau - questo volume si chiede se le modalità in cui esso è stato pensato abbiano in qualche misura concorso a questa crisi di presenza ed efficacia. La geometria del conflitto, la forma specifica in cui è stato immaginato - di volta in volta come produzione sociale immediata o come autonoma decisione politica - potrà forse illuminare la disarticolazione attuale tra conflitti e istituzioni e la conseguente incapacità della politica di trasformare la nostra storia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quodlibet studio. Filosofia e politica |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822905055 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- San Francesco
- Chiesa e convento francescano di Villa Verrucchio
- Signore che cosa vuoi che io faccia. Lettura vocazionale della leggenda dei tre compagni
- Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli
- Cartografia politica. Spazi e soggetti del conflitto in Niccolò Machiavelli
- San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti
- Marta e Maria. La preghiera e il lavoro nell'esperienza di Francesco e Chiara di Assisi
- Marta e Maria. La preghiera e il lavoro nell'esperienza di Francesco e Chiara di Assisi
- In cammino verso la Pasqua. La parola di Dio, guida all'incontro con il Risorto
- Ritorno ai princìpi. Concezioni della storia da Machiavelli alla Rivoluzione francese
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4