
La nascita della democrazia in Europa. Carlyle, Harney, Mill, Engels, Mazzini, Schapper. Addresses, Appeals, Manifestos
di Mastellone Salvo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo la pubblicazione in inglese della Démocratie en Amérique di Tocqueville, si aprì un dibattito nelle riviste inglesi sul tema dove, come, quando sarebbe nata la democrazia in Europa. Dibattito non studiato - condotto con Addresses, Appeals, Manifestos - al quale parteciparono Carlyle e Mill, Lovett e Harney, ma anche Engels e Marx, Mazzini e Blanc, Schapper e Oborski. Emergono importanti scritti in inglese di Engels, pubblicati con pseudonimo e integralmente trascritti in questo volume.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il pensiero politico. Biblioteca |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822258991 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mazzini e Linton. Una democrazia europea (1845-1855)
- Storia della democrazia in Europa
- Mazzini scrittore politico in inglese. Democracy in Europe (1840-1855)
- Francesco D'Andrea politico e giurista (1648-1698). L'ascesa del ceto civile
- Il progetto politico di Mazzini (Italia-Europa)
- Venalità e machiavellismo in Francia (1572-1610) all'origine della mentalità politica borghese
- Carlo Rosselli e «La rivoluzione liberale del socialismo». Con scritti e documenti inediti
- La democrazia etica di Mazzini
- Mazzini e la «Giovine Italia» (1831-1834)
- Storia del pensiero politico europeo. Dal XV al XVIII secolo
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista