
La bocca e l'utero. Antropologia degli intermondi
di Cavicchi Ivan (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro interpreta le somiglianze che esistono tra diversissimi oggetti 000espressioni culturali anche lontanissimi nello spazio e nel tempo: la conca di rame dei contadini rispetto ai vasi funebri dei Dauni; i gioielli popolari rispetto ai più antichi significati di nascita e di fertilità; certi canti contadini che parlano di rituali di deflorazione che ricordano molto la leggenda di san Giorgio. Queste somiglianze sono gli "intermondi", cioè relazioni tra antropologie diverse interpretabili costruendo la rete virtuale dei significati che esse esprimono. "Interpretare gli intermondi" ci permette di risalire alle radici più arcaiche e profonde del pensiero umano sulla nascita, la vita e la morte.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuova biblioteca Dedalo |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822063106 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Una filosofia per la medicina. Razionalità clinica tra attualità e ragionevolezza
- Medicina e sanità: snodi cruciali
- In mezzo al petto tuo. Antropologia dei mondi possibili
- Il pensiero debole della sanità
- Autonomia e responsabilità. Un libro verde per medici e operatori della sanità pubblica
- Malati e governatori. Un libro rosso per il diritto alla salute
- Sanità. Un libro bianco per discutere
- Ripensare la medicina
- La privatizzazione silenziosa della sanità. Cronache sul razionamento del diritto alla salute
- La clinica e la relazione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione