
Mistero americano. Ipotesi sull'11 settembre
di Montesano Marina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La percezione generale di un radicale cambiamento della realtà dopo l'attentato dell'11 settembre è certamente giustificata dal brusco mutamento degli assetti internazionali e, in particolare, della politica estera degli Stati Uniti. È molto diffusa l'opinione secondo la quale la minaccia del terrorismo islamico è di per sé sufficiente a giustificare i nuovi indirizzi strategico-militari dell'unica superpotenza rimasta. Se la solidarietà con l'America ha coalizzato la maggior parte dell'opinione pubblica, è però necessario andare oltre le immagini delle torri che crollano e interrogarsi su chi fossero i dirottatori, sulla loro provenienza, sul modo in cui sono stati identificati, su chi e come li ha finanziati.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strumenti/Scenari |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822053428 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Da Figline a Gerusalemme. Viaggio del prete Michele in Egitto e in Terrasanta (1489-1490)
- Streghe. Le origini, il mito e la storia
- La cristianizzazione dell'italia nel medioevo
- Streghe. Le origini, il mito e la storia
- Fantasima, fantasima che di notte vai. La cultura magica delle novelle toscane del Trecento
- Caccia alle streghe
- Marco Polo
- Streghe. Origini, mito, storia
- Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli
- Federico II e l'Italia normanno-sveva
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista