
Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini
di Frasca Rosella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dove si imparavano il mestiere del medico, della levatrice, dell'agrimensore, dell'architetto, dell'insegnante nell'antica Roma? Quali erano i centri di formazione artigianale e artistica? Chi e in base a quali criteri definiva i limiti di ciò che era lecito e di ciò che non lo era? A che età era consentito strizzare l'occhio a Venere? Quali erano le regole che guidavano i rapporti amicali, sessuali, amorosi? Come ci si doveva comportare per propiziarsi gli Dei? Come ci si preparava ad affrontare la morte? Tutto questo (e altro ancora) fu oggetto di precisa educazione presso un popolo che visse in un sistema sociale in cui il privato era votato al pubblico. Dalla prima infanzia alla vecchiaia i romani furono coinvolti in un programma educativo ininterrotto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia e civiltà |
Data Pubblicazione: | 01-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822005410 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini
- Il corpo e la sua arte. Momenti e paradigmi di storia delle attività motorie, da Omero a P. de Coubertin
- E il duce le volle sportive
- Il procedimento per convalida di sfratto
- L'uomo e il numinoso
- Mestieri e professioni a Roma
- L'agonale nell'educazione della donna greca
- Donne e uomini nell'educazione a Roma
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione