049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
Non più in commercio
9788821567803 - L'(in)disponibilità del bene «vita» tra autodeterminazione e norma

L'(in)disponibilità del bene «vita» tra autodeterminazione e norma

di Stanzione Pasquale, Salito Gelsomina (Autori)

San Paolo

10,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: fuori catalogo
 

Descrizione

Testamento biologico, accanimento terapeutico ed eutanasia, temi di straordinaria importanza al centro del dibattito nazionale e spesso strumentalizzati, vengono affrontati dagli autori di questo volume con rigore e imparzialità . "C'è un tempo per nascere e un tempo per morire". Il suo fisiologico svolgersi è segnato, rispettivamente, dall'atto del primo respiro autonomo e dalla cessazione delle principali funzioni vitali. Tuttavia, non di rado - complice una scienza che ne sovverte i princìpi - si assiste all'innaturale prolungamento della vita biologica dell'uomo. Le moderne tecniche di rianimazione, l'idratazione e la nutrizione mediante sondino naso-gastrico assicurano, infatti, possibilità di sopravvivenza precluse fino a qualche anno addietro e, ancorché l'esistere venga poi proiettato e vissuto in una dimensione "artificiale", impediscono la dichiarazione di morte clinica della persona. A venire in discussione è, in tali eventualità, non soltanto il significato ultimo dell'"essere vivi", ma altresì la natura e i limiti, soggettivi e oggettivi, del diritto alla vita. Finalità del lavoro è così d'indagare, alla luce dell'attuale dibattito sul testamento biologico e dei disegni di legge in materia, se e in quale misura possa ancora oggi discorrersi di (in)disponibilità del bene "vita".

Dettagli

Edizione:0
Categoria:scienze sociali
Volumi:0
Pagine:0
Collana:Le ragioni del diritto
Data Pubblicazione:01-2010
Lingua:Ita
ISBN:9788821567803

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy