
Essere umani. Il problema dell'agire
di Archer Margaret S. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'umanità e la nozione stessa di soggetto umano sono minacciate dal pensiero postmodernista che ha dichiarato non solo la 'morte di Dio' ma la 'morte dell'uomo'. Questo libro costituisce una rivendicazione del concetto di umanità, respingendo la teoria sociale contemporanea che cerca di sminuire le proprietà e facoltà umane. L'autrice sostiene che essere umani dipende da un'interazione con il mondo reale, in cui la pratica detiene il primato sul linguaggio rispetto all'emergere dell'autocoscienza umana, del pensiero, dell'emozionalità e dell'identità personale - tutti precedenti, e più elementari, rispetto alla nostra acquisizione di un'identità sociale. Il presente saggio, originale e stimolante, di una studiosa di punta della teoria sociale, elabora i temi già approfonditi nei suoi libri precedenti Culture and Agency (1988) e Realist Social Theory (1995). Si pone come lettura per docenti e studenti di teoria sociale, culturale, politica, di filosofia e di teologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I kaladri |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788821185663 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione