
Le riflessioni dei docenti. Percorsi professionali in un'istituzione in crisi
di Romano Titti (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La scuola viene spesso considerata e vissuta come un'istituzione in crisi. Tuttavia sopravvive, contribuendo alla (ri)produzione della nostra società. Il dibattito sulla qualità del suo apporto si mantiene eterogeneo e articolato, ma è indiscusso che il ruolo rivestito dal docente sia determinante. La ricerca empirica contenuta in questo volume è tesa a investigare i modi di praticare l'insegnamento e a comprendere perché costruirsi una vita professionale soddisfacente, o almeno sostenibile, nelle attuali condizioni risulti un'impresa sempre più ardua e richieda un maggiore impegno riflessivo. Questo libro vuole restituire centralità al dialogo interiore del docente, quale reale dimensione della riflessività della persona, finora ridotta a mero flatus vocis da alcune teorie più in voga. I risultati sollecitano nuovi interrogativi e prospettive di intervento e di riforma.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Moduli OD |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820759223 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione