
Il buio e la luce. Diritti sociali e civili nel racconto di una donna. Con un'appendice di fonti parlamentari
di De Simone Alberta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il racconto si articola intorno ad alcuni eventi: la vicenda atroce dei figli definiti "figliastri" nei certificati anagrafici: una narrazione che parte dall'infanzia in un borgo di montagna e si sviluppa fino al percorso parlamentare che porta alla cancellazione di quell'infamia: il terremoto fisico che il 23 novembre dell'80 devasta l'Irpinia e il terremoto morale che offende e macchia la ricostruzione, intrecciandosi al crepuscolo dei valori che segue il crollo del muro di Berlino; il percorso di circa venti anni per avere una legge contro la violenza sessuale; un viaggio tra gli emigrati che, costretti dalla necessità a lasciare il paese natio, nella loro seconda patria hanno ricostruito nomi e luoghi della prima. Il filo che lega le diverse parti è il cammino compiuto dalla protagonista, la capacità di trarre forza dalla vita vissuta: il presente discende da un "prima" di conoscenze, esperienze, sofferenze patite e prepara un "dopo" di liberazione e di risoluzione di problemi singoli e collettivi. Attraverso il filo dei ricordi Alida (il nome deriva da quello della madre) ritrova le ragioni del suo agire da adulta, della sua voglia di esistere e di esigere dei diritti. Una narrazione che, partendo dalle radici, consente di accedere alla compiutezza del proprio essere che è gioia e dolore, buio e luce.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820755256 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista