
La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi
di Morandi Matteo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Oggetto di numerosi tentativi di riforma, talvolta riusciti, più spesso mancati, la scuola secondaria riveste da sempre, non solo in Italia, una posizione strategica nella formazione delle giovani generazioni e nel loro accesso al mondo delle professioni e degli studi superiori. Dalla legge Casati (1859) ad oggi essa ha costituito non solo un significativo vettore di cultura e scienza fra le generazioni, prima (e molte volte unica) forma di alfabetizzazione professionale, ma anche un 'tempio' rilevante di costruzione delle future classi dirigenti nazionali. Concepito come un excursus storico sulla legislazione in materia, il volume ricostruisce le trasformazioni dell'assetto ordinamentale di questo importante grado di scuole e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare. Il testo, nato per la formazione universitaria, si rivolge a tutti coloro che operano e opereranno nel mondo dell'istruzione, ma anche a chi è chiamato a studiarne, sotto svariati punti di vista, il vissuto quotidiano. Il repertorio normativo ragionato, vero cuore del lavoro, è preceduto da uno scorcio critico di carattere storico e storiografico sull'argomento, così che il libro si presenta come uno strumento di facile consultazione per quanti vivono da attori o da spettatori consapevoli una realtà in costante mutamento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze della formazione |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820498672 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il consiglio comunale di Mantova. Materiali per una storia politica locale 1914-2010
- Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento
- Cremona civilissima. Storia di una politica scolastica (1860-1911)
- Incroci esistenziali
- Alfredo Puerari e il Cremonese 1715. Un caso di educazione al patrimonio culturale
- La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione