
Specchiati sembianti
Il tema dei gemelli nella letteratura
di Guidotti Angela (Autore)
|
Descrizione
Viene individuato nel genere comico il punto di caduta dei gemelli a leit motif di una tradizione che culmina nel Rinascimento. Autori italiani come Bibbiena, Aretino, Bandello, Della Porta, ed europei come Shakespeare e Rotru, affidano a testi narrativi e teatrali messaggi che vanno ben oltre il gioco degli equivoci di coppia.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Testo ritrovato |
Data Pubblicazione: | 11-1991 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820472795 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Scrittura, gestualità, immagine. La novella e le sue trasformazioni visive
- Scenografie di pensieri. Il teatro del Rinascimento fra progetto e sperimentazione
- Goldoni per lui-méme. Commedie, Prefazioni, Autobiografia
- Zeno e i suoi doppi. Le commedie di Svevo
- Tra mito e retorica
- Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana
- Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali
- Italo Svevo e la scrittura infinita. Testi sospesi, testi conclusi, testi ripensati
- Pavese
- Eleonora Duse
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto