
Elementi di statistica per lo studio della sociologia. Primi approcci per la ricerca in campo sociale
di Fanizza Fiammetta, Mazzone Michele (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con lo scopo di unire lo studio della sociologia con quello della metodologia della ricerca sociale, il volume cerca di facilitare e rendere più "concrete" le spiegazioni sugli strumenti fondamentali per l'analisi quantitativa dei dati. Prestando particolare attenzione agli aspetti metodologici, la presentazione dei fondamenti di statistica descrittiva e, in generale, dell'indagine statistica di base diventano strumenti per illustrare l'organizzazione di una ricerca sociale. Dopo un primo capitolo introduttivo, i capitoli secondo e terzo trattano della costruzione del disegno della ricerca, ovvero forniscono una descrizione delle diverse fasi della rilevazione dei dati nonché della loro presentazione: dalla matrice dei dati alla costruzione di grafici e tabelle. A seguire, dal quarto al settimo capitolo, i contenuti si concentrano sull'analisi dei dati: i rapporti statistici, i valori medi, la variabilità/mutabilità statistica e le relazioni tra le variabili. Attraverso numerosi esempi e con l'ausilio di un glossario, obiettivo del volume è, da un lato, far comprendere l'importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza), dall'altro integrare, mediante l'acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820458591 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione