
Protezione del lavoro e parti sociali nei sistemi di welfare europei
di Ciarini Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tagli e restrizioni dei bilanci pubblici stanno profondamente cambiando la natura delle politiche del lavoro in Europa. Fino al più recente passato l'attivazione è stata al centro delle strategie di riforma con esiti diversi da paese a paese e tuttavia accomunati dall'idea di un progressivo spostamento dalla centralità dei dispositivi di sostegno passivo del reddito all'attivazione come via maestra per coniugare crescita economica, sviluppo e tenuta della coesione sociale. La crisi che ormai si protrae da anni ha rimesso in discussione assiomi e certezze date a lungo per scontate, ma i tagli alla spesa sociale continuano a ridimensionare le politiche del welfare. Insieme ad esse anche le relazioni collettive e i sistemi di relazioni industriali vengono progressivamente svuotati di molte delle funzioni rivestite in precedenza. Il volume affronta in chiave storica-comparata i passaggi che hanno scandito lo sviluppo dei rapporti tra parti sociali e istituzioni del welfare, dalle prime sperimentazioni ad opera del mutuo-aiuto sindacale alla fase di decollo del welfare fordista, fino alla crisi dei trenta gloriosi e all'approdo alla svolta offertista degli anni Settanta. Questi passaggi non solo hanno avuto effetti sulle modalità di concepire i rapporti tra misure passive e misure attive, ma hanno influenzato anche lo spazio d'azione e le responsabilità riconosciute alle parti sociali nella gestione dei dispositivi di protezione sociale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia del lavoro e organizzazioni |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820450502 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione