
Le muse sediziose. Un volto ignorato del petrarchismo
di Chiodo Domenico, Sodano Rossana (Autori)
|
Descrizione
Tesi dell'opera è che la compagnia dei 'giovani' che si riuniva agli Orti Oricellari (Cosimo Rucellai, Luigi Alamanni, Zanobi Buondelmonti, Francesco Guidetti, Antonio Brucioli, Ludovico Martelli) e manteneva stretti contatti con Machiavelli si servisse del codice della lirica amorosa per esprimere nelle proprie opere contenuti politici sì che soltanto una lettura in chiave delle loro esercitazioni poetiche consenta, se non di coglierne appieno i contenuti, quanto meno di evitare colossali fraintendimenti quali quelli di cui si è finora dato prova circa l'autore tra essi più studiato, Luigi Alamanni. Nel contempo è ricostruita nel dettaglio la temperie letteraria e politica che condusse alla congiura antimedicea del 1522, nonché le vicende che portarono all'instaurazione dell'ultima Repubblica fiorentina nel 1527.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Letteratura italiana. Saggi e strumenti |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820403850 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia