
Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno
di Molinari Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Tre potenze globali, una dozzina di medie potenze in competizione e cinque conflitti in corso fanno del Mediterraneo il cuore strategico del Pianeta." Partendo da questa considerazione, Molinari analizza la situazione geopolitica di un Mediterraneo allargato, che da Gibilterra arriva fino al Mar Nero, e dal centro dell'Europa si spinge fino al Golfo di Guinea e più a est al Medio Oriente. Dopo aver preso in considerazione gli attori strategici su questo scacchiere, individua le aree di crisi più calde, ricorrendo allo strumento delle mappe per rappresentare con un colpo d'occhio i fattori militari, economici e sociali che determinano le tensioni esistenti. Senza dimenticare i fenomeni che avranno maggiore impatto sul nostro futuro: il terrorismo, i cambiamenti climatici, le risorse energetiche, la demografia, le libertà individuali e politiche, i flussi migratori. Con l'accuratezza del grande giornalista, Molinari ci offre un volume illuminante per comprendere lo stato attuale del mare su cui ci affacciamo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | BUR Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788817186490 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista