
I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo
di Satta Vladimiro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta del secolo scorso, l'Italia fu colpita da una serie di attacchi di diversa matrice ideologica: attentati, trame golpiste, lotta armata condotta da gruppi clandestini. Come reagì il Paese alla ferocia degli "anni di piombo"? In che modo è stata fatta giustizia? Vladimiro Satta, storico che da anni si concentra su questi temi e ha maturato una profonda conoscenza della documentazione in materia, ricostruisce in questo libro un periodo oscuro del nostro Paese: carte alla mano, Satta smentisce molti luoghi comuni di destra e sinistra, puntando l'attenzione non soltanto sui nemici della Repubblica, ma anche sui poteri pubblici e su come sono riusciti a difendere Stato e cittadini. Grazie a documenti provenienti dagli archivi pubblici resi disponibili negli ultimi anni e a risultanze processuali recentissime, questa edizione è aggiornata da un'appendice che fa il punto sulle ultime novità riguardanti alcuni dei temi centrali di quel periodo, dallo stragismo e l'eversione di destra, al sequestro e assassinio di Aldo Moro, agli accordi segreti tra Italia e organizzazioni palestinesi che vanno sotto il nome di "Lodo Moro" fino alla strage di Bologna del 2 agosto 1980. Un volume chiaro e documentato per chiunque voglia approfondire un momento chiave del nostro Paese, un testo prezioso per fare chiarezza sugli "anni di piombo".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | BUR Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788817185738 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista