
Vietato obbedire
di Vecchio Concetto (Autore)
|
Descrizione
Correva l'anno 1962. A Trento nasceva la storica facoltà di Sociologia, la prima università del dissenso. Dietro ai banchi, quei giovani che hanno urlato la loro rabbia contro il sistema, contro la guerra, per i diritti civili delle minoranze, per una istruzione meno baronale. In prima fila Mauro Rostagno, Marco Boato, Renato Curcio, Margherita Cagol, Marianella Pirzio Biroli: gli "eroi della rivoluzione imminente". In cattedra Francesco Alberoni, Beniamino Andreatta, Gian Enrico Rusconi, Chiara Saraceno, Giorgio Galli. Attraverso più di quaranta testimonianze, Vecchio restituisce il ritratto della stagione che anticipa e per molti aspetti prefigura la ferocia della lotta armata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | BUR Futuropassato |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788817006972 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giovani e belli. Un anno fra i trentenni italiani all'epoca di Berlusconi
- Ali di piombo. 1977: cronaca di un anno tragico appassionato
- Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano
- Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
- Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
- L'ultimo compagno. Emanuele Macaluso, il romanzo di una vita
- Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi
- Ali di piombo. 1977: cronaca di un anno tragico appassionato
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista