
Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech
di Pacchioni Gianfranco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Verso il monopolio del sapere. I prossimi capitoli della scienza saranno scritti a porte chiuse? Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica, motore del progresso tecnologico, ha vissuto cambiamenti straordinari. Uno, tanto fondamentale quanto spesso trascurato o sottovalutato, riguarda gli attori coinvolti. Se in passato protagoniste erano le istituzioni pubbliche con la loro ricerca volta al bene comune, oggi sono comparse le Big Tech, che grazie a profitti ingenti investono in modo aggressivo nella ricerca, con obiettivi ambiziosi: computer quantistico, interfacce cervello-macchina, esplorazione spaziale, salute e, ovviamente, intelligenza artificiale. Se si considera, inoltre, il contributo della ricerca militare, segreta per definizione, emergono due volti assai diversi della scienza contemporanea: da un lato quella pubblica, aperta e trasparente; dall'altro, quella privata, riservata, inaccessibile. Possiamo ancora fidarci della scienza?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Contemporanea |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815392114 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quanto è piccolo il mondo. Sorprese e speranze dalle nanotecnologie
- Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie
- Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie. Con aggiornamentio online.
- Scienza, quo vadis? Tra passione intellettuale e mercato
- Nanotecnologie! Una rivoluzione già iniziata
- L'ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie
- L'equazione di Schrodinger
- W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?
- Il nanomondo dai virus ai transistor
- Materiali fantastici e come crearli. Dal grafene al computer quantistico, le nanotecnologie che ci cambiano la vita
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica