
Dante e le tradizioni latine medievali
di Dronke Peter (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Secondo una credenza in passato radicata e diffusa, l'approccio più adeguato alla «Commedia» di Dante consisteva nel tentarne una lettura allegorica. Contro quel paradigma consacrato da una lunga tradizione, questo libro - divenuto a sua volta un classico - delinea e illustra una varietà di modi in cui le tradizioni latine medievali possono aiutarci a comprendere il grande poema. Dronke concentra l'attenzione su un numero di tecniche poetiche, di idee, di simboli e miti che Dante ereditò dalla latinità medievale, e che utilizzò e reinterpretò mirabilmente nella sua opera. La nuova edizione si arricchisce di altri saggi dell'autore, che contribuiscono a presentare un ritratto integrato del genio dantesco. Le belle pagine introduttive di Piero Boitani restituiscono un ricordo intimo e vivace dello studioso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collezione di testi e di studi |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815382221 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Forms and Imaginings. From antiquity to the Fifteenth Century
- Dante e le tradizioni latine medievali
- Dante e le tradizioni latine medioevali
- Sacred and profane thought in the early middle ages
- The medieval poet and his world
- Intellectuals and poets in medieval Europe
- Sources of inspiration. Studies in literary trasformations (400-1500)