
Rabbia e perdono. La generosità come giustizia
di Nussbaum Martha C. (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Anche quanti ne riconoscono il potenziale distruttivo per la convivenza civile non rinunciano alla rabbia: velenosa e popolare, questa forte emozione si lega all'affermazione del rispetto personale, negli uomini alla virilità, e nelle donne alla rivendicazione dell'uguaglianza. Proseguendo nel suo scavo filosofico delle emozioni politiche e sociali, Nussbaum declina qui una proposta morale fondata sulla revisione delle idee di perdono, punizione e giustizia. Di che cosa abbiamo veramente bisogno per vivere meglio insieme? Di meno vendetta e più riconciliazione: "l'ingiustizia deve essere contrastata con un'azione coraggiosa ma soprattutto strategica. Costruire un mondo umanamente 'abitabile' richiede intelligenza, autocontrollo e generosità, una paziente e indefessa disposizione d'animo a vedere e cercare il bene più che a fissarsi ossessivamente sul male."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collezione di testi e di studi |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815272898 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- Diventare persone. Donne e universalità dei diritti
- Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge
- Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
- Lo scontro dentro le civiltà. Democrazia, radicalismo religioso e futuro dell'India
- Libertà di coscienza e religione
- Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
- Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
- Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone
- Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4