
I principi del Principe. Fenomenologia del potere in Machiavelli
di Scichilone G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Il Principe" è il testo italiano più tradotto al mondo e l'oprea politica più indagata in assoluto. Scritto controverso e immortale, è popolato da diverse figure di principi da quella centrale di Cesare Borgia, ai principi ecclesiastici, ai papi Alessandro VI, Giulio II, Leone X, ai re contemporanei di Machiavelli, Ferdinando il cattolico e Luigi XII, ai sovrani del passato. Personaggi storici e mitici, figure di principi antichi e moderni, presenze dominanti o fugaci, esempi positivi da imitare o negativi da fuggire, ai quali Machiavelli fa riferimento nella costruzione del suo trattato. Ne scaturiscono una fenomenologia teorica del potere e un modello di politico in grado di governare il "principato nuovo", la sovranità del mondo moderno che nasce dalla crisi delle autorità universali medievali. Questo volume, che raccoglie i saggi di autorevoli studiosi, ciascuno dei quali interpreta un "principe del Principe", si presenta come una ricerca nuova e suggestiva, ulteriore tappa negli studi sul Principe e sul suo autore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Percorsi |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815266668 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista