
Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022
di Varsori Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La fine del mondo comunista e il conseguente venir meno del bipolarismo della guerra fredda hanno profondamente modificato il sistema delle relazioni internazionali, generando crisi politiche e agendo sulle dinamiche sociali ed economiche. Il volume, che va a integrare il manuale di «Storia internazionale», espone e interpreta i mutamenti intervenuti negli equilibri globali dalla caduta del muro di Berlino ai giorni nostri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia e storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Itinerari. Storia |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815265418 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Cenerentola d'Europa. L'Italia e l'integrazione europea dal 1946 ad oggi
- Controguerriglia e diplomazia
- Il patto di Bruxelles (1948): tra integrazione europea e alleanza atlantica
- L' Italia e la fine della guerra fredda
- Storia internazionale. Dal 1919 a oggi
- Radioso maggio. Come l'Italia entrò in guerra
- Storia internazionale. Dal 1919 a oggi
- Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana
- Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda. 1989-2022
- Storia della costruzione europea. Dal 1947 a oggi
- Domande e verifiche. Storia. Ottocento e Novecento
- Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo. 1940-1941
- 50 grandi eventi. Storia
- Le luci del Titanic
- Titanic. La vera storia
- Il franco tiratore. Bibliografia degli scritti di Franco Cardini (1957-2011)
- In nomine Dei et regum
- World and global history. Research and teaching
- Gli ultimi giorni. 28 aprile-2 maggio 1945
- Storia. Vol. 3: Dall'unità d'Italia ai giorni nostri