
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Nuova ediz.
di Nussbaum Martha C. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici e artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali. Mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l'accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca paperbacks |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815253040 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- Diventare persone. Donne e universalità dei diritti
- Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge
- Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
- Lo scontro dentro le civiltà. Democrazia, radicalismo religioso e futuro dell'India
- Libertà di coscienza e religione
- Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
- Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
- Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone
- Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione