
I guardiani del potere. Eunuchi, templari, carabinieri e altri corpi scelti
di Mini Fabio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella storia tutte le forme di potere (clan, imperi, istituzioni religiose o politiche) si sono dotate di un corpo scelto di propri guardiani che ne garantiscono la difesa e la perpetuazione. Accade però che le finalità istituzionali cedano il passo a quelle di casta, che il prestigio guadagnato con la fedeltà di molti sia compromesso dai crimini di pochi, fattisi esperti di ricatto, corruzione, trame politiche e d'alcova. Tutti i "guardiani", militari e non militari - siano essi eunuchi, pretoriani, giannizzeri, carabinieri, hackers - hanno capito che per mantenere il controllo sul potere non è necessario assumerlo direttamente: basta infiltrarsi e brigare tra la sfera pubblica e quella privata, tra sicurezza interna ed esterna, governo centrale e amministrazione locale, ideologia e prassi, etica e abuso. Ma non è detto che funzioni per sempre.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Intersezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815250919 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Eroi della guerra. Storie di uomini d'arme e di valore
- Soldati
- L'impero della guerra
- L'altra strategia
- Mediterraneo in guerra. Atlante politico di un mare strategico
- Perché siamo così ipocriti sulla guerra? Un generale della Nato racconta
- La guerra spiegata a...
- Eroi della guerra. Storie di uomini d'arme e di valore
- La guerra di Quinton. Commentario di un generale d'oggi alle «Massime sulla guerra» di uno scienziato dell'Ottocento
- Che guerra sarà
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista