
Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
di Nussbaum Martha C. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È la crescita economica l'unico obiettivo a cui deve mirare una politica pubblica? O il fine dello sviluppo non è piuttosto quello di mettere in grado le persone di vivere un'esistenza piena? Dunque creare «capacità» che consentano a ognuno di realizzarsi e di vivere la propria vita all'insegna della pari dignità umana. È questo l'«approccio delle capacità», qui illustrato come nuovo paradigma che misura la ricchezza di uno stato sulla base dei bisogni soddisfatti e delle opportunità realmente offerte ai cittadini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca paperbacks |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815247865 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- Diventare persone. Donne e universalità dei diritti
- Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge
- Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
- Lo scontro dentro le civiltà. Democrazia, radicalismo religioso e futuro dell'India
- Libertà di coscienza e religione
- Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
- Nascondere l'umanità. Il disgusto, la vergogna, la legge
- Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone
- Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4