
Dante oltre la Commedia
di Casadei Alberto (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Il libro si inscrive nell’inesauribile tradizione di studi sul capolavoro di Dante, che viene qui indagato combinando l’esame storico-filologico e lo sforzo interpretativo. Nella prima parte l’autore fa luce su aspetti particolarmente rilevanti nella critica dantesca, a cominciare dalla questione del titolo di «Commedia» (che, con ogni probabilità, non fu fissato da Dante), per approdare a precisare le tappe principali della stesura del poema. Nella seconda parte vengono poi riesaminate le principali interpretazioni novecentesche della Commedia, proposte sia da critici illustri (Auerbach, Contini, Singleton), sia da scrittori e artisti. Chiude il volume un’appendice dedicata alla «Vita nova», dove si individuano i presupposti teologico-culturali del titolo, tuttora discusso e fondamentale per la comprensione dell’opera. Ne scaturisce una proposta interpretativa fortemente innovativa, che costringe a superare le categorie di solito usate per definire lo stile del poema dantesco.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 220 |
Collana: | Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815241467 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ariosto: i metodi e i mondi possibili
- Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente
- Letterature e controvalori. Critica e scritture nell'era del web
- Poesia e ispirazione
- Genetica
- La critica letteraria del Novecento
- Montale. Profili di storia letteraria
- Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo
- La domenica di questa vita
- Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi del realismo