Paragone degli ingegni moderni e postmoderni
di Rossi Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro mette in discussione le tesi dei superatori del moderno e dei profeti del postmoderno; analizza gli incroci, le mescolanze e le convergenze tra Destra e Sinistra presenti nella cultura italiana del secondo Novecento; polemizza contro le semplicistiche diagnosi epocali della modernità; discute e tenta una classificazione di coloro che, in Italia, si opposero all'idea dell'esistenza di un rapporto significativo tra la filosofia di Heidegger e il nazismo. Questa edizione rivista, in cui Paolo Rossi conferma le sue doti di forte polemista, contiene nuovi testi: tra gli altri, un contributo alla non convenzionale immagine della modernità come età ricca di incertezze; la confutazione delle argomentazioni di certa teologia e filosofia heideggeriana così come trova espressione sia nella cultura tedesca sia in quella italiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Intersezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815128195 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti
- Mangiare. Bisogno desiderio ossessione
- La storia iniziatica del templare dell'anno 2012
- Le autorità di regolazione dei servizi di interesse economico generale
- Gerbert. Il tempo del ritorno
- Speranze
- Far lavorare stanca? Manuale per dirigenti del pubblico impiego che pretendono di più dai collaboratori
- I filosofi e le macchine (1400-1700)
- Come multare gli automobilisti e farseli amici. Manuale per armare psicologicamente gli operatori della polizia locale
- Meccanica relativistica e analitica. Compendio con 350 esercizi svolti
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà
- La ricerca dello storicismo
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4