
Raccontare Dio
La religione come comunicazione
di Pace Enzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ogni religione si ritiene pura e coerente, laddove le altre sarebbero confuse, contraddittorie, primitive. Ciascuna tende a considerarsi superiore, più completa, più «vera». Un’aspirazione alla verità forse legittima, ma certamente rischiosa. Combinata con ragioni politiche, economiche e ideologiche, essa può trasformare la religione in una macchina da guerra e il confronto sulla fede in scontro di civiltà. Esistono, in realtà, molti collegamenti che rendono le religioni meno lontane tra loro di quanto siano portate a credere. «Sotto le sacre volte», scrive Enzo Pace, «nulla si crea e nulla si distrugge». Le religioni, dunque, possono essere rappresentate come grandi sistemi di credenze stratificati, interrelati e propensi ad alimentarsi reciprocamente, perché accomunati da una struttura profonda: il potere della parola, capace di fissare o spostare i confini degli universi di senso individuali e sociali. Nutrito da una conoscenza quasi prodigiosa delle religioni storiche e contemporanee, questo libro traccia un percorso che – tra Oriente e Occidente, tra arcaici e postmoderni – conduce alla scoperta delle legature fra sistemi simbolico-religiosi che mutano nel tempo e nello spazio.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 360 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815121868 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vecchi e nuovi dei. La geografia religiosa dell'Italia che cambia
- Introduzione alla sociologia delle religioni
- L'Islam in Europa: modelli di integrazione
- Perché le religioni scendono in guerra?
- Sociologia dell'Islam
- Islam e Occidente
- Sociologia dell'Islam. Fenomeni religiosi e logiche sociali
- Il regime della verità. Mappa ed evoluzione dei fondamentalismi religiosi contemporanei
- Le sette
- Islam e Occidente
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4