
L'Italia cattolica nell'epoca del pluralismo
di Garelli Franco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Guardando ai grandi numeri, la religione cattolica mantiene un'evidente presa sulla maggioranza della popolazione, contro una limitata presenza di altre confessioni e di soggetti che si dichiarano non credenti. I tassi medi di religiosità sono sensibilmente superiori a quelli degli altri paesi europei, mentre si affacciano nuove forme di identità e di appartenenza cattolica, di tipo etnoculturale o in difesa dei valori della tradizione. Su un altro versante, la Chiesa e i gruppi cattolici hanno accentuato la loro presenza sulla scena pubblica impegnandosi in alcune battaglie per riaffermare i valori cristiani in relazione a temi che vanno dalla bioetica al potere della scienza e della tecnologia, all'ambiente, ai rapporti tra le nazioni. Un impegno che ha raccolto consensi anche nel mondo laico. Come si concilia tutto questo con l'asserita avanzata della secolarizzazione? E quali problemi di regolazione pone in una società pluralistica il dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano?
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 176 |
Collana: | Contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815114150 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Religione all'italiana. L'anima del paese messa a nudo
- La Chiesa in Italia
- L'affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi
- I giovani, il sesso, l'amore
- Religione e Chiesa in Italia
- Forza della religione e debolezza della fede
- Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?
- Famiglie. I testi principali in versione integrale dei Sinodi dei vescovi 2014 e 2015
- Cattolici, Chiesa e politica. Dentro e oltre le emergenze
- Educazione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione