
La mamma
di D'Amelia Marina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fantasma potente e pericoloso, lo stereotipo del mammismo è in realtà il frutto del particolare clima maturato all'indomani della II guerra mondiale, alimentato tuttavia da un succedersi, nel corso della storia unitaria, di rappresentazioni ideali, anche a carattere propagandistico-politico, che hanno permeato intere generazioni e reso plausibile, agli occhi degli uomini degli anni '50, l'idea che il "mammismo" abbia non solo una lunga storia ma rappresenti la condizione originaria della mentalità familiare italiana. Nel libro si ripercorrono alcuni momenti topici per il definirsi delle immagini materne della nuova nazione.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 336 |
Collana: | Identità italiana |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815104922 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione