
Prima le donne e i bambini
Chi rappresenta i minorenni?
di Campiglio Luigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In Italia, come in tutte le altre democrazie contemporanee, i minorenni non hanno alcuna rappresentanza politica. Ma questo come si concilia con il suffragio universale? Siamo di fronte a un difetto di democrazia, che implica conseguenze economiche e sociali fortemente negative. Nelle democrazie moderne il voto è simbolo del diritto di partecipazione a un dividendo sociale, di cui la spesa pubblica esprime la dimensione monetaria. La partecipazione dei minorenni a tale dividendo, in assenza di voto, è lasciata alla buona volontà dei partiti politici e quindi molto spesso i bisogni dei minorenni scivolano fuori dall'agenda politica.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815098672 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista