
Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?
di Mantovani Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Concepire la cultura come realtà omogenea, compatta, "pura" non ci sarà d'aiuto a vivere in un mondo al tempo stesso sempre più locale e sempre più globale. Più utile sarebbe riconoscere che identità e culture differenti costituiscono aree di scambio, narrazioni di volta in volta condivise o contestate dalle stesse persone che ne fanno parte. Non un mosaico multiculturale con le sue barriere erette in nome dell'appartenenza, ma spazi in cui dei "noi" particolari vivono in mezzo a dei "loro" altrettanto particolari, ciascuno con una faccia e una storia. Il cammino da intraprendere è dunque quello dell'intercultura, del decentramento del soggetto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Intersezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815097392 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Intercultura e mediazione
- I scherschi da vitta. Trenta modi per sorridere in genovese
- Discorso e contesto sociale
- L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali
- L'elefante invisibile. Tra negazione e affermazione delle diversità: scontri e incontri multiculturali
- L'interazione uomo-computer
- Comunicazione e identità
- La qualità dell'interazione uomo-computer
- Spezzando ogni cuore. Dal Messico di Cortez alla Roma dell'Inquisizione
- Codici apparenti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione