
Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato
di Ricoeur Paul (Autore)
|
Descrizione
I saggi qui raccolti, contraddistinti dalla piacevole scorrevolezza delle lezioni da cui originano, costituiscono l'essenza delle riflessioni di Paul Ricoeur sui temi della memoria e dell'oblio. Ma sono anche un contributo al dibattito storiografico che ossessivamente propone di non dimenticare. Ricoeur propugna una cultura del perdono in cui il passato gravato dalla colpa non viene cancellato o rimosso, ma mediante il riconoscimento del ricordo dell'Altro, ne allevia o toglie il peso. Una ventata d'aria fresca, si potrebbe dire, anche per il nostro paese dove il furore della memoria accende talvolta il dibattito pubblico e impedisce analisi più pacate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Intersezioni |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815096388 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofie critiche della storia
- La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione
- La sfida semiologica
- Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione
- Emmanuel Mounier. L'attualità di un grande testimone
- Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica
- Dell'interpretazione. Saggio su Freud
- Amore e giustizia
- Tradizione o alternativa. Tre saggi su ideologia e utopia
- L'unico e il singolare
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4