
La vita quotidiana come rappresentazione
di Goffman Erving (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
L'autore esamina minuziosamente la vita sociale come tessuto di relazioni elementari: "routines" quotidiane, incontri casuali, interazioni episodiche, frammenti di conversazione. Per farlo si serve abilmente di una metafora antica della società: la rappresentazione drammaturgica. La messa in scena è opera di gruppi che collaborano come vere e proprie "equipes" teatrali all'interno di uno spazio scenico diviso tra "ribalta" e "retroscena". La posta in gioco è il successo nella presentazione di se stessi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca |
Data Pubblicazione: | 01-1997 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815059628 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come raffreddare il pollo
- Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
- L'interazione strategica
- Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione
- Stigma. L'identità negata
- Espressione e identità. Gioco, ruoli, teatralità
- Asylums
- Frame analysis
- Il rituale dell'interazione
- Forme del parlare
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione