
Galileo, Campanella e il «Divinus poeta»
di Spini Giorgio (Autore)
|
Descrizione
Il volume si apre con un capitolo che inserisce la vita e l'attività di Galileo nel quadro della situazione storica del suo tempo, in particolare nel clima politico e intellettuale del Granducato di Toscana e in quello di Padova dove fu chiamato a insegnare, e infine nel contesto più generale della scienza europea all'alba del Seicento. Un secondo capitolo tratta il problema della religione di Galileo, concludendo che erano in realtà gli avversari della teoria eliocentrica e di Galileo i veri miscredenti e che nella lotta galileiana per la verità scientifica non c'erano risvolti di controversie religiose. Con il terzo e il quarto capitolo Spini affronta la questione del processo, sottolineando l'importanza delle gerarchie ecclesiastiche e di Urbano VIII.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale paperbacks Il Mulino |
Data Pubblicazione: | 01-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815052407 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Risorgimento e protestanti
- Una testimone della verità
- Lo storico e la politica: scritti giornalistici
- Italia di Mussolini e protestanti
- Protestantesimo italiano del Novecento
- Le origini del Risorgimento. La Resistenza. Due lezioni di storia
- La strada della Liberazione
- Dalla preistoria del socialismo alla lotta per la libertà
- Italia liberale e protestanti
- Michelangelo politico e altri studi sul Rinascimento fiorentino
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica