
Anche tu matematico. La più chiara e facile introduzione alla scienza dei numeri
di Vacca Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Io la matematica non l'ho mai capita e non la capirò mai", si dice spesso, dando la colpa a cattivi insegnanti o al proprio temperamento troppo "pratico" o troppo "creativo". Ma questa frase è poi così vera? Ci sono molte buone ragioni per conoscere la matematica. La matematica serve per capire meglio il mondo che ci circonda: da come è fatta una casa al perché di un certo evento politico, dai conti della spesa (che diventano i grandi calcoli economici) alla struttura di un cristallo o di una sinfonia, ma serve anche per misurare il cambiamento del mondo e la velocità di questo cambiamento. Ma il suo scopo non è solo utilitaristico o pratico: Vacca vuole introdurci direttamente nella quarta dimensione, e soprattutto nella logica, con esempi curiosi e paradossali, ma anche con utili strumenti. Alcuni programmi di computer permetteranno ai lettori più esperti di eseguire con le macchine i calcoli più complessi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | matematica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gli elefanti. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788811675846 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Anche tu fisico. La fisica spiegata in modo comprensibile a chi non la sa
- Patatrac! Crisi: perché? Fino a quando?
- Anche tu fisico. La fisica spiegata in modo comprensibile a chi non la usa
- Anche tu matematico. La più chiara e facile introduzione alla scienza dei numeri
- Salvare il prossimo decennio. Pericoli immaginari e rischi reali, vecchie paure e nuove complessità
- Consigli a un giovane manager
- Anche tu matematico
- Kill?
- Consigli per un anno
- La politica è un'altra cosa
- La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
- Piccola storia della matematica. Vol. 1
- La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo
- Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
- Il matematico continua a curiosare
- Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
- I numeri magici di Fibonacci
- Lezioni di analisi matematica
- La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
- La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)