
Testimoni di umanità nella condizione postmoderna
di Quaglia Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La riflessione generale sull'educazione sembra essersi dissolta e polverizzata in ambiti specialistici di intervento, caratterizzati più da aspetti tecnici che da visioni di sistema: psico-pedagogia, neuropedagogia, psicologia dell'apprendimento, psicologia dell'età evolutiva, pedagogia del gioco, pedagogia dell'eccellenza. Vi sono poi le teorie sulla costruzione della mente, che sembrano superare la dimensione pedagogica o esigerne una radicale rivisitazione, e le esigenze dell'organizzazione economica, che richiede all'apprendimento la certificazione delle competenze e la loro validazione. Tuttavia, come non ci si può sbarazzare facilmente della filosofia, necessaria al respiro della nostra interiorità, così è inevitabile che l'urgenza educativa si faccia sempre più pressante quanto più si avverte lo smarrimento di fronte alla indecifrabilità di un presente così vasto e così complesso da scoraggiare ogni tentativo di comprensione unitaria. Presentazione di Maurizio Viviani.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Spiritualità dello studio |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810605103 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione