
Frontiere del riformismo sociale
di Ferrera Maurizio (Autore)
|
Descrizione
Se la politica, come competizione tra idee, è "conquista di futuro", che Europa ci aspetta domani? Il libro si interroga sull'avvenire dell'Unione, ripercorrendo ideologie, culture e valori che hanno ispirato (o ostacolato) il processo di integrazione europea dal secondo Novecento fino agli anni Duemila, passando per la crisi del 2008 e atterrando all'oggi tramite i dati di una ricerca inedita che dimostra come, malgrado forze ostili e retromarce, la solidarietà, a livello transnazionale e interstatale, resti in Europa un principio sentito, in grado di costituire una meta-comunità di integrazione e di convivenza. Ma le spinte divisive restano sullo sfondo, come un fiume carsico pronto a riaffiorare. Solo il tempo ci dirà se una visione d'ispirazione sociale e comunitaria sia destinata a consolidare il suo consenso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788807990953 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le politiche sociali. L'Italia in prospettiva comparata
- Le trappole del welfare. Uno Stato sociale sostenibile per l'Europa del XXI secolo
- Modelli di solidarietà
- Il fattore D
- Il fattore D
- Rotta di collisione. Euro contro welfare?
- La società del Quinto Stato
- Il welfare state in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista