
L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982)
di Foucault Michel, Gros F. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1982, Michel Foucault dedica il suo corso al Collège de France alla "cura di sé". In senso stretto per Foucault si tratta di passare in rassegna le grandi scuole filosofiche dell'antichità, mettendo in luce l'importanza che il pensiero greco prima, e latino poi, assegnavano al principio di "avere cura di se stessi", di occuparsi attivamente della propria crescita spirituale e di "allenarsi" ad affrontare gli eventi futuri senza lasciarsi intimorire e senza lasciarsi trascinare dalle emozioni che tali eventi avrebbero potuto suscitare. Ma l'intento di Foucault non è circoscritto alla ricostruzione storico filosofica: ciò che gli preme mettere in luce è la precarietà dei modi attraverso cui avviene, all'opposto, la formazione dell'uomo moderno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale economica. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788807885532 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982)
- Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1982-1983)
- L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982)
- Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1982-1983)
- Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne
- Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà
- La ricerca dello storicismo
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4