
Una nuova rivoluzione italiana
di De Benedetti Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa porta Carlo De Benedetti ad augurarsi una rivoluzione in Italia? E a che tipo di rivoluzione pensa? In questo libro De Benedetti racconta gli ultimi decenni di vita italiana e i suoi protagonisti (Agnelli, Berlusconi, D'Alema, Cuccia) tra aneddoti e rivelazioni, di delineare con accuratezza tutto ciò che non si deve portare nel futuro del nostro paese, che va buttato via: la politica così come è diventata; il nostro capitalismo da "salotto buono", asfittico e protetto; la rappresentanza del mondo del lavoro e delle imprese, ormai fuori fase con la realtà globale; e certamente l'intrico di lobby, consorterie, cricche più o meno segrete, che sembrano innervare così tanto il tessuto del potere italiano. E poi, passando per alcuni casi di best practies, comportamenti e pratiche virtuose di nazioni, aziende, marchi, De Benedetti articola una visione di ciò che potrebbe tornare a fare correre l'Italia: una finanza aperta e in grado di sostenere la crescita dell'economia reale, delle città crocevia di uomini, conoscenze, merci a livello globale, la capacità di valorizzare davvero il brand Italia, un nuovo modo di essere e pensare da cittadini europei. E sono i giovani che possono fare la rivoluzione, che non hanno paura di innovare, che non devono difendere rendite di posizione: il tempo della classe dirigente che abbiamo avuto fin qui è scaduto e solo un radicale ricambio generazionale può aprire le porte di un futuro "dove l'Italia può tornare a essere protagonista.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Serie bianca |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788807172779 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione