
Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana
di Moretti Franco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nell'osservare la tradizione del romanzo, Franco Moretti ha inaugurato ricerche che hanno immesso aria nuova nelle asfittiche stanze della saggistica letteraria. Allo stesso modo, quando ha affrontato all'Università di Stanford l'insegnamento della «Literary History», decise di tracciare percorsi interdisciplinari inconsueti, incrociando letteratura, cinema e pittura per ripensare l'approccio alla materia. Il libro raccoglie cinque di queste lezioni, alla base delle quali vi è la scommessa che ogni insegnante dovrebbe imporsi per svolgere al meglio il proprio compito di fronte a studenti che spesso di storia della letteratura sanno poco o nulla. Cinque saggi brevi e compatti, che individuano alcuni concetti fondamentali della modernità, per riflettere criticamente sullo sviluppo planetario dell'egemonia culturale americana, accostando Whitman a Baudelaire, il western al film noir, Hemingway a Joyce, Miller a Brecht, oppure Vermeer a Hopper e Rembrandt a Warhol. Riflessioni critiche e puntuali analisi stilistiche evidenziano dissonanze, antitesi e conflitti, e compongono una sorta di breviario di educazione estetica, utile a illustrare le diverse realtà culturali e le metamorfosi delle forme artistiche all'interno di distinti contesti sociali, tra Vecchio e Nuovo mondo. Con una missione: risvegliare in ogni lettore il «senso di meraviglia per quel che la letteratura sa fare», dimostrando soprattutto che «vale la pena studiare la letteratura, e non solo leggerla per piacere».
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806239954 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La letteratura vista da lontano
- Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal «Faust» a «Cent'anni di solitudine»
- Il romanzo di formazione
- Atlante del romanzo europeo
- Opere mondo
- Il romanzo di formazione
- Segni e stili del moderno
- Il segreto della Spianata
- Il borghese. Tra storia e letteratura
- Comboniani. Istantanee della missione
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto