
Minima moralia. Meditazioni della vita offesa
di Adorno Theodor W. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È passato ormai più di mezzo secolo dagli anni in cui Adorno scrisse queste Meditazioni della vita offesa, che, ormai sottratte alle indigestioni e forzature ideologiche degli anni Settanta, possono essere considerate nella loro prospettiva di ultimo classico tedesco. Attraverso centocinquantatré aforismi, con un'attitudine apparentemente divagante, Adorno ricompone l'intero orizzonte della vita sociale, politica, culturale dell'uomo occidentale, senza rinunciare mai all'idea di un suo possibile riscatto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Einaudi tascabili. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806228606 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Note per la letteratura
- Prismi. Saggi sulla critica della cultura
- Stelle su misura. L'astrologia nella società contemporanea
- Teoria estetica
- Terminologia filosofica
- I miei sogni
- Il concetto di filosofia
- Minima moralia. Meditazioni della vita offesa
- Metacritica della teoria della conoscenza. Studi su Husserl e sulle antinomie fenomenologiche
- Dialettica negativa
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4