
Hannah e le altre
Donne, vita, potere
di Fusini Nadia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ci sono figure destinate a essere diverse e a fare di questa caratteristica una chiave per leggere il mondo. Il desiderio di giustizia e il bisogno ossessivo di verità di Simone Weil, ragazza ardita e timida insieme, che fin da bambina si esercita al sacrificio respingendo i privilegi della sua classe, ad esempio rifiutandosi di mangiare lo zucchero quando questo scarseggia per la povera gente o non portando le calze d’inverno. La lotta contro l’infamia nazista di Rachel Bespaloff, donna misteriosa e sfuggente, autodidatta, con una grande passione per il pianoforte e per la scrittura, che morirà suicida nel 1949. E, infine, Hannah Arendt, la piú forte, la piú conosciuta, che con Le origini del totalitarismo mise in relazione stalinismo e nazismo, raccogliendo elogi e molte critiche feroci.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 168 |
Collana: | Frontiere |
Data Pubblicazione: | 04-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806206314 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4