
Fedro
di Platone (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In Platone la scelta del dialogo non risponde soltanto al desiderio di esprimere le proprie idee in modo affascinante e neppure può essere spiegata semplicemente come ultimo tentativo di rimanere fedeli all’insegnamento di Socrate: al contrario, essa rispecchia una concezione aperta e dinamica della filosofia, da cui non si può prescindere se si vuole cogliere il senso profondo della lezione platonica. In questo contesto, il Fedro, non meno del Fedone costituisce un testo esemplare. Una corretta ricostruzione delle strategie argomentative adottate per discutere le idee e per difendere l’immortalità dell’anima e le sue partizioni interne permettono di riconfigurare queste dottrine in modo significativamente diverso rispetto alle letture tradizionali, liberando Platone dall’accusa di dogmatismo che troppo spesso ha gravato su di lui. Quello che ne viene fuori è un Platone molto piú consapevole dei limiti della conoscenza umana ma non per questo meno capace di stimolare il lettore in difesa delle sue convinzioni.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Piccola biblioteca classici |
Data Pubblicazione: | 11-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806205904 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4