
Futuro del «classico»
di Settis Salvatore (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Un percorso attraverso i sentieri della storia dell'arte che, dai grattacieli postmoderni americani corrono fino ai tempi dei Greci e dei Romani, per scoprire come è mutata nei secoli l'idea di "classico". L'autore scava, dall'oggi in direzione dell'antichità, l'archeologia di un termine che è sempre stato carico di senso, ma di un senso sempre mutevole a seconda degli orizzonti del gusto, della cultura e della società del tempo. Dall'Ottocento, in cui Greci e Romani da "Antichi" contrapposti ai "Moderni" si cristallizzano in classici, si passa alla considerazione di Winckelmann, dell'idealizzazione della grecità e dell'uso del "classico" come repertorio del Rinascimento, fino all'indagine sul significato del "classico" per gli stessi Greci e Romani.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vele |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806143800 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paesaggio Costituzione cemento
- Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento
- Artemidoro
- La villa di Livia. Le pareti ingannevoli
- Italia S.p.A. L'assalto del patrimonio culturale
- Le pareti ingannevoli. La villa di Livia e la pittura di giardino. Ediz. illustrata
- Laocoonte. Fama e stile
- Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto. Ediz. illustrata
- La "Tempesta" interpretata
- Iconografia dell'arte italiana 1100-1500: una linea
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione