
La grande migrazione
di Enzensberger Hans Magnus (Autore)
|
Descrizione
L'atteggiamento moderato dell'apparato di repressione, dalla polizia ai tribunali, di fronte ai responsabili delle violenze xenofobe può portare alla formazione di bande armate di difesa, una situazione politicamente simile a quella vissuta dalla Germania verso la fine della Repubblica di Weimar.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 70 |
Collana: | Contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-1993 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806132125 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ma dove sono finito?
- Questioni di dettaglio. Poesia, politica e industria della cultura
- La breve estate dell'anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti
- Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca
- Nel labirinto dell'intelligenza
- Il perdente radicale
- Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica
- Il mago dei numeri. Un viaggio per superare la paura della matematica. CD-ROM
- Dialoghi tra immortali, morti e viventi
- Gli elisir della scienza
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione