
Napoli due volte al dì. Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto a cuor leggero
di Colella Amedeo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Luciano De Crescenzo scriveva che tutto il mondo ha bisogno di un po' di Napoli. E aveva ragione. Città formidabile, sempre fuori dagli schemi e con uno schema tutto suo. L'unica che sfugge all'appiattimento dell'algoritmo che sta livellando bisogni, sogni, gusti ed esistenze di gran parte dell'umanità. In quale altro posto del mondo il primo ospedale può essere chiamato "degli incurabili"? Si conoscono altre situazioni in cui il santo protettore, san Gennaro, ha dovuto sottoscrivere il suo impegno a tenere sotto controllo il Vesuvio in un atto notarile, per di più qualche centinaia di anni dopo la morte? Tutto questo e molto altro succede solo a Napoli. Perché nella città di Partenope la medietà non ha proprio cittadinanza. C'è il primato e il non classificato, la vetta e l'abisso, il meglio e il peggio, ma non c'è mai la fascia mediana, quel borbottante tran tran quotidiano per cui le giornate, le persone e le metropoli si somigliano fra loro. L'eccezionalità di Napoli e dei napoletani è che poli sempre opposti non si attraggono per nulla, ma generano una diversa normalità, un modo di vivere atipico e creativo. Amedeo Colella, detto 'o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità, e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che narrano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una salutare somministrazione di benessere per tutti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vivere meglio |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788804795773 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- 1000 quesiti di napoletanità
- Manuale di filosofia napoletana. 100 racconti partenopei
- Napoli 365. Cosa fare a Napoli ogni giorno dell'anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare...
- 'O calennario 'e Napule 2024... Cu 'o pruverbio d''o juorno. Con Calendario
- I nuovissimi quiz per l'esame di napoletanità. Tutti i quiz ministeriali per l'ingresso alla scuola di specializzazione
- Napoli 365. Cosa fare a Napoli ogni giorno dell'anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare...
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione