
Il mistero delle sette sfere. Cosa resta da esplorare: dalla depressione di Afar alle stelle più vicine
di Bignami Giovanni F. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro racconta la straordinaria storia passata, presente, ma soprattutto futura, dell'esplorazione umana, scandita attraverso sette sfere concentriche (dalla più vicina alla più distante dalla Terra). Ci accompagnano in questo divertente viaggio, tra finzione e realtà, due guide d'eccezione: Jules Verne e Wernher von Braun. Si parte dalla sfera 0, quella della Terra, dove oggi rimane ben poco da scoprire. È invece quasi tutta da esplorare la sfera 1, o dell'Oceano, con i suoi tesori e i suoi misteri. E lo stesso vale per la sfera 2, il centro fuso della Terra. Allontanandoci dal nostro pianeta, ecco la sfera +1, del Cielo, 300 km sopra di noi, dove veleggia maestosa la Stazione spaziale. Le nostre tappe successive, le sfere +2 e +3, sono quelle della Luna e di Marte. Infine, l'ultima sfera, + 4, o "delle stelle fisse", fino ad Alpha Centauri, a cui arriveremo con velocità pari a una frazione della velocità della luce. Oggi non sappiamo come andarci, ma sappiamo perché: per trovare, ne siamo praticamente certi, un nuovo pianeta, la Nuova America.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strade blu. Non Fiction |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788804630685 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Cosa resta da scoprire
- I marziani siamo noi. Un filo rosso dal Big Bang alla vita
- L'esplorazione dello spazio
- La storia nello spazio
- We are the martians. Connecting cosmology with biology
- Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti dell'esplorazione dello spazio
- Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici
- Le rivoluzioni dell'universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica