
Vie della modernità
di Gregory Tullio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume raccoglie una serie di studi su alcuni aspetti della cultura filosofica, fra gli Essais di Montaigne e la metà del Seicento. Vi si incontrano autori quali Charron, Gassendi, libertini e aristotelici - oltre Montaigne - considerati nel quadro di ampie e diverse prospettive storiografiche, insistendo fra l'altro sugli esiti 'moderni' dell'erudizione rinascimentale, sul significato e l'importanza della riscoperta di una ragione scettica ed empirica, sul ritorno, dopo Machiavelli, della teoria dell'origine e natura politica delle religioni, sulla nascita di un'etica mondana, libera da presupposti teologici. Temi oggi ampiamente dibattuti, ma su molti dei quali, al momento della stesura dei saggi che compongono questo volume e che coprono un cinquantennio di ricerche, la bibliografia era ancora scarsa. Il libro si conclude con un'intervista 'immaginaria' (ma non per questo, nelle intenzioni dell'autore, meno seria) a Descartes in cui è centrale la discussione dei presupposti teologici del dubbio e della metafisica cartesiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788800747615 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale
- Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca
- Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale
- L'eclisse delle memorie
- Principe di questo mondo
- Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente
- Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura
- Michel de Montaigne o della modernità
- Ereditare e tradurre
- La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4