
La veglia a Benicarló
di Azaña Manuel (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«La veglia a Benicarló» è un documento di grande interesse che ricrea figure rappresentative dei repubblicani spagnoli impegnati nella lotta contro i militari insorti, durante la Guerra civile spagnola. Nel 1931, in Spagna fu proclamata la Repubblica. I governi progressisti, con Azaña, avviarono riforme sociali per ampliare diritti e ridurre diseguaglianze. Nel 1933, Azaña si dimise tra molte tensioni. Le destre vinsero le elezioni e smantellarono le riforme, causando ribellioni come quella delle Asturie nel 1934 e quella per l'indipendenza della Catalogna, entrambe represse. Nel 1936, il Fronte Popolare vinse e Azaña divenne presidente. Due mesi dopo, Franco tentò un colpo di Stato, iniziando la Guerra civile. Lo scontro coinvolse progressisti, tradizionalisti e una lotta interna tra democratici e rivoluzionari comunisti. Per Azaña, la dimensione etica della resistenza all'attacco fascista implica il rispetto delle regole e dei diritti umani anche degli avversari politici. Il lettore troverà una riflessione precisa sulle dinamiche della guerra civile, condotta da un importante attore e osservatore di quel tragico periodo storico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vela latina |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281823051 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata